BYD presenta SEAL U DM-i

BYD lancia il SEAL U DM-i. Si tratta del primo veicolo ibrido plug-in (PHEV) con tecnologia Super DM (Dual Mode) di BYD in Europa. SEAL U DM-i

BYD SEAL U DM-i, Il SUV familiare di segmento D, sarà disponibile a partire da quest’estate per i clienti europei che desiderano un veicolo ecologico senza compromessi in termini di autonomia, praticità e convenienza.

BYD SEAL U DM-i combina tutti i vantaggi della guida elettrica: è veloce, potente ed efficiente. Questo sapiente mix di prestazioni è frutto della tecnologia BYD Super DM (Dual Mode), evoluzione rivoluzionaria della tecnologia PHEV intelligente. Sviluppata in esclusiva da BYD, la tecnologia BYD Super DM offre diversi vantaggi: efficienza energetica, consumi contenuti, elevate prestazioni di guida e comfort. Per SEAL U DM-i, la “i” simboleggia l’intelligenza, incarnando i principi di guida intelligente ed efficiente dal punto di vista energetico.

La tecnologia BYD Super DM privilegia l’energia elettrica per la propulsione del veicolo, attingendo al motore a combustione interna il minimo indispensabile, ottimizzando così il rispetto ambientale grazie alla maggiore efficienza energetica e minori consumi di carburante. Quando la batteria è completamente carica, selezionando la modalità di guida EV, il veicolo diventa puramente elettrico, mentre quando lo stato di carica (SOC) è basso, si trasforma in un veicolo ibrido a bassissimo consumo di carburante. Grazie a una guida silenziosa e confortevole, prestazioni elevate e a una reattività esaltante, questo innovativo sistema ibrido ridefinisce l’esperienza di guida.

1 veicolo ad alta efficienza energetica, 2 modalità di guida, 3 livelli di allestimento
Sono disponibili 3 livelli di allestimento per BYD SEAL U DM-i: Design, Comfort e Boost, tutti destinati ai clienti europei che desiderano un veicolo ecologico senza compromessi in termini di autonomia, praticità e versatilità.

La versione Design di BYD SEAL U DM-i è dotata di due motori elettrici ad elevata potenza (150 kW all’anteriore e 120 kW al posteriore) e di un’efficiente batteria BYD Blade da 18,3 kWh, completati dal motore a benzina quattro cilindri turbo di 1,5 litri a ciclo Atkinson sviluppato in casa, che produce 96 kW/128 CV che lavora di concerto con i due motori elettrici. La potenza massima totale di sistema è di 238 kW/319 CV e la coppia massima totale di 550 Nm. Il BYD SEAL U DM-i Design ha una configurazione a quattro ruote motrici.

Le versioni Boost e Comfort sono a trazione anteriore e adottano un motore ibrido di 1,5 litri aspirato a ciclo Miller che produce 72 kW/96 CV abbinato ad un motore elettrico da 145 kW/194 CV. La versione Boost è dotata della stessa batteria Blade da 18,3 kWh della versione Design. La potenza totale del sistema per le versioni Boost e Comfort è di 160 kW/214 CV. La coppia massima è di 300 Nm. La versione Comfort ha una batteria BYD Blade più grande, da 26,6 kWh, che offre un’autonomia 100% elettrica di 125 km. Ulteriori dettagli su questa versione saranno forniti in seguito.

Tutte le versioni di BYD SEAL U DM-i hanno due modalità di guida: EV e HEV. La modalità EV si rivela ideale per il pendolarismo quotidiano o la guida in città. In modalità HEV il veicolo utilizza principalmente l’energia fornita dalla batteria. Soltanto in fase di accelerazione il motore a benzina fornisce ulteriore potenza alle ruote supportando la propulsione elettrica. SEAL U DM-i passa agevolmente da una modalità all’altra e, grazie alle sue tecnologie esclusive, dà la sensazione di essere un veicolo elettrico puro. Chi guida BYD SEAL U DM-i non dovrà preoccuparsi dell’autonomia o di dove effettuare la ricarica. Il motore termico ricarica anche la batteria (regolabile tra il 25 e il 70%) in modo che la guida elettrica sia sempre disponibile. Naturalmente, la batteria si ricarica anche grazie alla tecnologia di rigenerazione in rilascio e frenata.

Consumi di carburante ridottissimi
La tecnologia ibrida BYD DM-i privilegia la propulsione elettrica riducendo al minimo i consumi di carburante e garantendo un’esperienza di guida fluida e silenziosa, oltre ad abbondante potenza motrice. BYD SEAL U DM-i può raggiungere consumi medi di carburante di appena 0,9 l/100 km per la versione Boost e 1,2 l/100 km per la Design. Il consumo elettrico combinato per la Boost è di 21 kWh/km e 23,5 kWh/km per la Design, mentre in città i consumi si riducono, rispettivamente, a 14,5 e 16,1 kWh/100 km.

Il BYD SEAL U DM-i offre un’autonomia estesa: la versione Design a trazione integrale può percorrere fino a 70 km in modalità EV (WLTP) garantendo un’autonomia complessiva di 870 km (WLTP); la versione Boost a trazione anteriore offre un’autonomia 100% elettrica di 80 km per un’autonomia totale di 1.080 km (WLTP). L’allestimento Comfort di BYD SEAL U DM-i  – che sarà disponibile dopo l’estate – è dotato di una batteria Blade da 26,6 kWh che permette un’autonomia 100% elettrica di 125 km, per un totale di oltre 1.100 km (WLTP).

Il BYD SEAL U DM-i combina potenza ed efficienza per ogni viaggio. Con una potenza totale di sistema fino a 238 kW/319 CV, l’esperienza di guida risulta particolarmente dinamica con prestazioni elevate, accelerazioni rapide e grande agilità. BYD SEAL U DM-i Design è il leader nel segmento nello scatto da 0 a 100 km/h con il tempo di 5,9 secondi, risultando molto più scattante di analoghi SUV con motori a combustione interna.

Tecnologia delle batterie BYD Blade
Come tutte le autovetture BYD offerte in Europa, la BYD SEAL U DM-i è equipaggiata di serie con l’esclusiva tecnologia BYD Blade Battery, priva di cobalto, sviluppata internamente con l’obiettivo primario di ottimizzare sicurezza, resistenza, longevità, prestazioni e sfruttamento dello spazio. Il pacco batterie è composto da molte celle sottili e allungate che sembrano effettivamente delle lame. L’utilizzo di litio-ferro-fosfato (LFP) come materiale catodico permette di aumentare la sicurezza, la durata e la stabilità termica. L’eccezionale livello di sicurezza della batteria Blade è dimostrato dal superamento dei requisiti del cosiddetto ‘Nail Penetration Test’. Si tratta del metodo più rigoroso per testare le fughe termiche della batteria e simula le conseguenze di un grave incidente stradale. Tutte le versioni del BYD SEAL U DM-i offrono una capacità di ricarica di 11 kW in corrente alternata trifase (CA) e di 18 kW in corrente continua (CC). Il tempo di ricarica in corrente continua (30-80%) è di appena 35 minuti.

Estetica Ocean Design
Come la versione full-electric, il BYD SEAL U DM-i è caratterizzato da un attraente frontale a forma di X con un design arrotondato e curvo. I fari a forma di U si inseriscono perfettamente nel cofano creando un’identità distintiva, esclusiva della Serie Ocean, mentre le doppie lenti ne esaltano l’aspetto high-tech. Le proporzioni equilibrate si estendono sulla fiancata, dove la possente linea di cintura superiore si estende dai fari alle luci posteriori. La vista laterale è impreziosita dai cerchi in lega da 19 pollici con razze nere lucidate. Il design wide-body del posteriore completa la rotondità del frontale dando vita a un’estetica armoniosa e ben proporzionata. Il paraurti posteriore è accentuato da dettagli neri e argento, mentre il design del fanale posteriore a LED di tipo passante trae ispirazione da elementi a goccia d’acqua, facendo riferimento al linguaggio di design BYD “Ocean Aesthetics”.

Abitacolo premium
All’interno, il BYD SEAL U DM-i emana un’atmosfera premium con un sapiente mix di design moderno ed elegante, superfici morbide al tatto, finiture di alta qualità e illuminazione ambientale multicolore avvolgente. I sedili, alcune parti del cruscotto, i pannelli delle porte e la console centrale sono rivestiti in pelle vegana con doppie cuciture a contrasto.

Il “Legacy Gearshift Panel”, che include un prezioso pomello del cambio in cristallo, riflette il tema del design ispirato all’oceano. Caratteristiche fondamentali come il comfort, la praticità e il benessere all’interno del SEAL U DM-i si riflettono anche negli ampi sedili anteriori regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati di serie. I due grandi schermi digitali sono la prova diretta del DNA high-tech di BYD. Contribuiscono all’ergonomia e alla comodità a bordo, grazie alla chiara leggibilità e all’intuitivo funzionamento del touch screen. Il tetto panoramico apribile elettricamente rende l’abitacolo luminoso e arioso, mentre il filtro interno PM2.5 – che include un sistema di purificazione dell’aria sull’allestimento Design –- assicura l’approvvigionamento di aria fresca e pulita.

Dimensioni e praticità
Per comfort e versatilità, Il BYD SEAL U DM-i è un’auto familiare particolarmente interessante. SUV di segmento D, cinque posti, lungo 4.775 mm, largo 1.890 mm e alto 1.670 mm, BYD SEAL U DM-i vanta un passo di 2.765 mm e un pavimento piatto, garantendo ampio spazio per le gambe dei passeggeri posteriori in un abitacolo particolarmente silenzioso con eccellenti livelli di NVH (rumorosità e vibrazioni). Per questo SUV pensato per le famiglie, particolare attenzione è stata prestata al miglioramento della praticità. I sedili posteriori possono essere abbattuti separatamente nelle proporzioni 60:40 consentendo di ampliare facilmente il volume di carico da 425 a 1.440 litri. La funzionalità è ulteriormente sottolineata dai vani portaoggetti particolarmente sfruttabili, dai due comodi portabicchieri nella console centrale, dalle quattro porte USB e dalla possibilità di ricarica wireless per due smartphone contemporaneamente. La batteria del BYD SEAL U DM-i supporta il V2L (Vehicle-to-Load) trasformando l’auto in un alimentatore portatile per i dispositivi elettrici: una funzionalità particolarmente utile per le gite fuoriporta dove non sempre è disponibile una presa di corrente.

Abitacolo intelligente e app BYD
Grazie alla ricca dotazione di serie di accessori e tecnologie intelligenti, il BYD SEAL U DM-i offre un valore ai vertici della sua categoria. Tra gli elementi fondamentali, il SEAL U DM-i offre connettività e infotainment intelligenti, anche a distanza tramite la specifica App per smartphone BYD. L’Intelligent Cockpit System di BYD è gestito dal caratteristico schermo BYD girevole da 15,6 pollici, mentre le informazioni per il conducente sono visualizzate sul display LCD del cruscotto da 12,3 pollici. Per offrire un’eccezionale esperienza di connessione personalizzata, l’Intelligent Cockpit System offre una connessione 4G, la navigazione integrata Spotify e HERE, l’integrazione dello smartphone tramite Android Auto o Apple CarPlay e il controllo vocale intelligente che può essere attivato con il comando vocale “Hi BYD”. Il sistema utilizza gli aggiornamenti OTA (Over-The-Air) per mantenersi sempre aggiornato.

In termini di connettività, il BYD SEAL U DM-i fa un ulteriore passo avanti, consentendo di controllare più funzioni del veicolo a distanza tramite l’App BYD direttamente dallo smartphone o altro dispositivo mobile. È possibile, ad esempio, bloccare e sbloccare le porte, chiudere i finestrini e azionare il climatizzatore, il riscaldamento/ventilazione dei sedili, le luci e il clacson. È inoltre possibile controllare il tempo di carica e l’autonomia residua. Con lo smartphone è anche possibile aprire e avviare l’auto con la funzione chiave NFC.

Tecnologia di sicurezza avanzata
Come per tutti i modelli BYD, il SEAL U DM-i beneficia degli elevati standard di sicurezza attiva e passiva del marchio. È stato sviluppato per essere uno dei SUV familiari più sicuri della sua categoria. Oltre all’uso estensivo di acciaio ad alta resistenza e di una struttura ultra resistente a nido d’ape per proteggere il pacco batterie, BYD SEAL U DM-i offre anche un’agile dinamica del telaio e una tenuta di strada sicura grazie alle sospensioni anteriori McPherson e multilink posteriori.

Per tenere d’occhio il traffico, avvisare il conducente o addirittura intervenire per aiutare a prevenire un incidente stradale, BYD SEAL U DM-i è dotato di serie di un’ampia gamma di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) che utilizzano cinque radar e una telecamera. Il corredo di serie comprende: l’avviso di collisione anteriore, la frenata automatica di emergenza, il cruise control adattivo, l’avviso di collisione posteriore, l’avviso di traffico trasversale posteriore, l’assistenza al cambio di corsia, il controllo intelligente dei limiti di velocità, il sistema di rilevamento dei punti ciechi e molti altri ancora. La versione Design è dotata anche di Head Up Display. Durante la guida notturna, per favorire la visibilità si può contare sulla tecnologia di illuminazione full-LED con l’assistenza all’azionamento degli abbaglianti e i fari adattivi di serie. Per aiutare il conducente a manovrare in sicurezza, una telecamera panoramica offre una visibilità a 360 gradi sullo schermo centrale, anche dall’alto e intorno all’auto con l’aiuto di una raffigurazione animata ottenuta combinando sapientemente le immagini di più telecamere grandangolari.

BYD SEAL U DM-i disponibile da quest’estate
Le prime consegne di BYD SEAL U DM-i Boost e Design inizieranno a giugno. L’arrivo della versione Comfort è previsto dopo l’estate. SEAL U DM-i sarà disponibile in cinque colori: Delan Black, Time Grey, Snow White, Tian Qing (Blue) e Boundless Cloud. I prezzi del veicolo saranno annunciati prima del lancio sul mercato. Il BYD SEAL U DM-i sarà offerto con una garanzia completa del costruttore di 6 anni/150.000 km, una garanzia di 8 anni/200.000 km sulla batteria (fino al 70% della capacità originale) e una garanzia di 8 anni/150.000 km sul motore elettrico.

Ankle Cheap Christian louboutin Women Ron Ron Louboutin 100mm Red Black Pumps Sale Women.