KIA EV9 – TESTDRIVE
Nuova Testdrive di #SHEMOTORISono a scoprire e provare la Kia EV9, il #Suv elettrico coreano di grandi dimensioni e con un livello di tecnologia alto.Parto da una Location fiabesca, una…

Nuova Testdrive di #SHEMOTORI
Sono a scoprire e provare la Kia EV9, il #Suv elettrico coreano di grandi dimensioni e con un livello di tecnologia alto.
Parto da una Location fiabesca, una serra immersa nel verde, si chiama Green a Carate Brianza ( a due passi da dove abito) ho scoperto un luogo nuovo…
La EV9 è disponibile due diverse motorizzazioni una sprigiona una potenza di 203 CV con trazione posteriore e autonomia di 563 KM l’altra da 384CV a trazione integrale autonomia da 505 KM per entrambe batteria da 99.8 kWh A bordo un salottino stile van con due display da 12,3 pollici e uno da 5,3 dedicato alla climatizzazione.

La KIA EV9 costruita sulla Electric Global Modular Platform (E-GMP), piattaforma specifica di Kia per i veicoli 100% elettrici, EV9 è all’avanguardia nel segmento degli E-SUV. Lunga 5,01 metri, largo quasi due metri e alta 1,75 con un passo di 3,10 mt può ospitare 7/6 sedili con due opzioni per la seconda fila, permette di ruotare i sedili di 180 gradi ottenendo un salottino viaggiante, oppure di distendersi come in una business class.


Alla guida #ontheroad costeggiando quel ramo di lago un po’ “ostico” per la strada molto stretta con muri di roccia ad ogni curva, ma nessun problema nonostante il peso e la sua larghezza di 1,98 mt…è molto comoda e agile, quattro modalità di guida con la Snow per la versione a trazione integrale come nella mia prova. La Kia EV9 sembra più piccola e leggera di quanto non lo sia in realtà c’è tanto vi racconto tutto nel video con i prezzi ma non dimentichiamoci i 7 anni di garanzia Kia.



Lunch stop a Oggiono al ristorante Bianca sul lago una stella Michelin, dove lo chef Emanuele Petrosino con la sua squadra prende tutti per la gola! Complimenti per il Tiramisù una vera esplosione vulcanica …





Kia EV9 interpreta la filosofia di design “Opposites United”. Le linee esterne sono caratterizzate da geometrie solide come quelle di una roccia, linee pulite e un profilo da SUV avveniristico.
Sul frontale spicca l’ultima generazione del Digital Tiger Face di Kia. I distintivi fari a LED, immediatamente riconoscibili, si distinguono per essere sottili e orizzontali per la Baseline, verticali e cubici per la GT-Line.
Alla vista posteriore, l’esclusiva grafica dei fanali a LED con disegno “star map” conferisce un aspetto immediatamente riconoscibile. Le maniglie a filo delle portiere incrementano il look moderno e fortemente high-tech, mentre le prese d’aria attive con Air Curtain migliorano l’efficienza aerodinamica. Pneumatici fonoassorbenti da 19 o 21 pollici montati su cerchi dall’esclusivo design rettangolare completano l’immagine da SUV del futuro.


EV9 sarà disponibile in Europa in cinque colori metallizzati: Snow White Pearl, Aurora Black Pearl, Flare Red, Pebble Grey, Iceberg Green. La tinta Ivory Silver, nelle varianti lucida o opaca, sarà disponibile esclusivamente per EV9 Baseline. Il colore Ocean Blue, ripreso dal Concept EV9, sarà appannaggio della versione GT-Line in finitura opaca o lucida.
A bordo di EV9 conducente e passeggeri vengono accolti dall’emblema Kia sul volante, che si illumina durante la guida. Previsti come optional gli specchietti retrovisori laterali digitali, Digital Side Mirrors (DSM), costituiti da schermi digitali funzionanti tramite le telecamere, al posto degli specchietti tradizionali analogici. L’evoluzione in digitale amplia il campo visivo del conducente, aumentando sia la sicurezza che la comodità. Lo specchietto retrovisore interno anch’esso digitale, invece, ha una duplice funzione: può essere utilizzato come un normale specchietto cromatico elettrico ma anche come display per le immagini della telecamera, a cui si può ricorrere quando la visuale posteriore sia difficoltosa, a totale servizio del conducente e della sicurezza per tutti.

La consolle centrale è dotata di un caricabatterie wireless veloce per il telefono e di un modulo attrezzato con porta USB-C e caricabatterie. Anche i sedili della seconda e terza fila dispongono di prese USB-C.



L’atmosfera dell’abitacolo di EV9 può essere impostata con diverse tipologie di illuminazione “dual colour”, attraverso le luci inserite all’interno dei braccioli e sulla parte superiore dello schienale dei sedili, ed è anche modulabile in funzione della velocità di marcia o in modalità camping. I pulsanti sono illuminati per una gestione intuitiva. Le combinazioni cromatiche previste per gli interni sono Dark Gray & Black, Dark Gray & Light Gray. La disponibilità di ciascuna combinazione varia a seconda del livello di allestimento e i colori saranno diversi per le parti inferiori e superiori.

Kia EV9 rappresenta il primo step di questo percorso, con l’introduzione di materiali per gli interni ecologici come il Bio-Polyurethane, alternativo alla pelle, un materiale parzialmente derivato da ingredienti naturali come il mais. Altri materiali ecologici presenti su EV9 sono il PET riciclato (polyethene terephthalate) e il TPO (thermoplastic olefin) utilizzati per il cruscotto, nei rivestimenti delle portiere e nei montanti. Le finiture interne di EV9 sono realizzate con plastica ottenuta dal riciclo di rifiuti post-consumo.


I tessuti e i tappetini sono realizzati in PET riciclato, ottenuto in particolare dal riciclo delle reti da pesca disperse nei mari, si tratta nel complesso di materiali innovativi e altamente sostenibili che, con le loro caratteristiche uniche danno luogo ad un’atmosfera premium, accogliente e di alta qualità. Per alcuni elementi, come interruttori e i rivestimenti, sono state utilizzate vernici bio e per le finiture interne vernici prive di BTX. Il filato e il feltro utilizzati in tutto il veicolo sono realizzati in PET riciclato al 100%. In conclusione, l’adozione di questi materiali innovativi, alternativi alla pelle e provenienti dal riciclo della plastica segna un passaggio importante e significativo verso una dimensione sempre più sostenibile degli interni della nuova generazione di veicoli nell’era della mobilità elettrificata.

Grazie al nuovo Kia EV Route Planner, gli utenti possono fare a meno di preoccuparsi della pianificazione del viaggio, in particolare riguardo alla disponibilità dei punti di ricarica. Quando il sistema di navigazione rileva che la carica della batteria non è sufficiente per raggiungere la destinazione prestabilita, consiglia automaticamente la stazione di ricarica lungo il percorso pianificato. Questo sistema contribuisce in concreto alla serenità del conducente, poiché indica automaticamente quando, dove e per quanto tempo ricaricare.

Per i percorsi affrontati in zone dal clima molto freddo questa funzione opera insieme al condizionamento della batteria, al fine di preriscaldarla fino alla temperatura di ricarica ottimale, prima di raggiungere la stazione di rifornimento. In questo modo si permette di poter sempre utilizzare la ricarica ultraveloce, indipendentemente dalle temperature esterne.

Kia EV9 è dotato di un ampio ventaglio di sistemi ADAS di assistenza alla guida per un elevato standard di praticità e di sicurezza su strada. Viene proposto sul mercato con l’ultima generazione di Highway Driving Assist 2, compreso nella dotazione di serie.
HDA 2 comprende Lane Following Assist 2 (LFA 2) con Hands On Detection (HoD) e SCC Smart Cruise Control. Questo sistema aiuta a mantenere la distanza di sicurezza e una velocità prestabilita dal veicolo che precede. Il Lane Change Assist, previsto anche nella precedente generazione di HDA, aiuta il veicolo a cambiare corsia quando il conducente attiva l’indicatore di direzione. Il veicolo cambierà automaticamente corsia nella direzione indicata quando il sistema verifica che le condizioni lo permettano.
Lane Following Assist 2.0 (LFA 2.0) controlla la distanza laterale di dagli altri veicoli per sorpassi in totale sicurezza. Allo stesso modo, Lane Keeping Assist (LKA) emette un avviso e, se necessario, interviene sullo sterzo se il veicolo inizia a deviare dalla sua corsia di marcia senza che l’indicatore di direzione sia attivato.


Blind View Monitor (BVM) e Blind-spot Collision-avoidance Assist (BCA) sono altri sistemi ADAS che intervengono nel prevenire eventuali collisioni posteriori. Blind View Monitor visualizza la vista laterale posteriore quando viene attivato l’indicatore di direzione per incrementare la visibilità durante i cambi di corsia, mentre Blind-spot Collision-avoidance Assist emette un avviso sonoro o attiva la frenata se viene rilevato un altro veicolo all’uscita da un parcheggio in parallelo o quando si cambia corsia.Forward Collision-avoidance Assist 2 (FCA 2) con Junction Turning/Crossing aiuta a evitare collisioni con vetture, pedoni, ciclisti anche in situazioni difficili come gli incroci, o quando ci si deve inserire nel traffico in arrivo, e anche durante i cambi di corsia. A seconda delle circostanze, il sistema può fornire un avviso o intervenire direttamente con una sterzata evasiva o una frenata di emergenza per evitare la collisione.Il sistema di illuminazione anteriore intelligente (Intelligent Front-lighting System-IFS) accende automaticamente gli abbaglianti di notte per migliorare sia la visibilità che la sicurezza.



High Beam Assist (HBA) è il sistema in grado di riconoscere le luci di un veicolo in avvicinamento e spegnere automaticamente per poi riaccendere, quando è possibile, gli abbaglianti.Driver Attention Warning (DAW), insieme alla telecamera posta nell’abitacolo, monitora il comportamento del conducente ed emette un warning se il suo livello di attenzione viene ritenuto troppo basso. Allo stesso modo, quando si ferma a un semaforo, avvisa il conducente quando il veicolo che precede è partito e il conducente non reagisce abbastanza rapidamente.
Intelligent Speed Limit Assist (ISLA) riconosce il limite di velocità della strada che si sta percorrendo e avverte il conducente nel caso lo superi. In combinazione con Smart Cruise Control, è in grado di regolare la velocità del veicolo automaticamente in base ai diversi limiti vigenti sui tratti stradali. Kia EV9 offre livelli di protezione e salvaguardia ai vertici della categoria per le batterie ma, soprattutto, per i passeggeri, inclusi nove airbag che proteggono anche la terza fila.

Kia Flex il programma di noleggio a medio termine lanciato per la prima volta in Germania, arriva anche in Italia
Con Kia Flex, l’automobile diventa un bene on-demand: il consumatore può godere della libertà di guida per il tempo del suo abbonamento, con il vantaggio di disporre di una rosa di servizi rinnovabili a seconda del cambiamento delle proprie esigenze.Questo approccio apre nuove prospettive ad un’ampia fascia di clienti, incluso chi si avvicina per la prima volta alla mobilità elettrica, rendendo l’accesso all’auto più semplice che mai tramite un format ormai affermato in tanti settori: l’abbonamento. Questa soluzione completa l’offerta di mobilità Kia, facendo da ponte tra il noleggio di breve e di lungo termine. L’offerta sarà completa e includerà: assicurazione con furto e incendio, manutenzione presso rete Kia, assistenza stradale, auto sostitutiva, dotazione di pneumatici invernali. Il tutto senza alcun anticipo.La customer journey di utilizzo di Kia Flex inizia con l’autenticazione, scelta del modello di vettura stipula del contratto online sul sito www.flex.kia.it; i tempi di consegna saranno generalmente compresi tra le 4 e le 8 settimane.

Il noleggio KiaFlex ha una durata minima di 6 mesi, estendibili fino a 18 con tacito rinnovo mensile. Il kilometraggio, su base annua, andrà da 10 a 20 mila chilometri, riproporzionatopoi sugli effettivi mesi di noleggio. Dopo il sesto mese, senza penali, il Cliente può decidere se continuare, restituire l’auto o cambiarla (nuovo abbonamento). Nessun costo extra o di attivazione.
La gamma di auto tra cui scegliere potrà variare a seconda della disponibilità dello stock dedicato al programma.
- Silvia Terraneo
- 17 Novembre 2023