BYD SEAL arriva in Italia 

Primo contatto su strada con la BYD Seal in versione da 523CV

Eccomi nuovamente a bordo di BYD il marchio cinese che sta “tenendo giù il piede a inizia ad espandersi anche in Italia”.


Ecco qui il mio reportage:

Questa volta sono a parlarvi della SEAL, una berlina sportiva e dinamica, sfoggia un aspetto elegante e atletico con un elevato livello di comfort e praticità per cinque persone, e non mancano un’eccezionale gamma di dotazioni e dimensioni.

Prima di entrare nel dettaglio la BYD SEAL è disponibile in due allestimenti, Design ed Excellence, SEAL offerta con batteria di 82,5 kWh e due tipi di trazione (posteriore e integrale). La versione a trazione posteriore , la Design, ha singolo motore e sprigiona una potenza di 308 CV, scatto 0 -100 km/h in 5,9 secondi. L’autonomia totale raggiunge i 570 chilometri nel ciclo WLTP, dichiarata dalla Casa.

Mentre la versione Excellence-AWD) con trazione integrale ha un doppio motore elettrico(uno anteriore e uno posteriore) per una potenza totale di 523 CV, 0-100 km/h in soli 3,8 secondi. L’autonomia totale, dichiarata dalla Casa, raggiunge i 520 chilometri nel ciclo WLTP. 

La BYD SEAL presenta diverse novità tecnologiche è il primo veicolo a implementare l’avanzatissima tecnologia Cell-to-Body (CTB) di BYD,  e la batteria Blade (batteria che inizia a farsi largo anche nel due ruote con il marchio Nerva). Si basa sulla modernissima e-Platform 3.0 di BYD, progettata esclusivamente per i veicoli 100% elettrici. In particolare, la SEAL è il primo veicolo a implementare l’avanzatissima tecnologia Cell-to-Body (CTB) di BYD, che garantisce livelli di sicurezza, rigidità torsionale, dinamica di guida e sfruttamento dello spazio senza precedenti.

Cell-to-Body significa che la batteria è incorporata nella struttura del veicolo. Integra la copertura superiore del pacco batteria con la struttura tradizionale del pavimento della carrozzeria. Si forma così una struttura a sandwich che incorpora la copertura superiore, la batteria Blade e la copertura inferiore. Inoltre, l’architettura CTB utilizza una struttura di pannelli in alluminio a nido d’ape ad alta resistenza che aumenta ulteriormente la sicurezza del veicolo. Il sistema di batterie CTB funge così da fonte di energia e da componente strutturale. Contribuisce all’eccezionale rigidità torsionale del BYD SEAL, pari a ben 40.500 Nm/grado, aumentando i limiti di maneggevolezza e offrendo una piattaforma eccellente per comfort, silenziosità dell’abitacolo, sicurezza e prestazioni. Inoltre, la tecnologia CTB migliora anche l’utilizzo dello spazio, poiché la batteria è integrata direttamente nella carrozzeria, abbassando il veicolo di circa 15 mm. Pur riducendo l’altezza della carrozzeria, la tecnologia CTB aumenta lo spazio all’interno del veicolo. Questo ha permesso alla BYD SEAL di adottare una linea più bassa e slanciata, con migliori prestazioni aerodinamiche e un impatto visivo notevole, oltre ad aumentare lo spazio a bordo.

Batteria Blade by BYD
Come tutte le autovetture BYD offerte in Europa, la BYD SEAL è dotata di serie di una batteria Blade, rivoluzionaria sotto diversi aspetti. BYD è stata pioniera nella tecnologia delle batterie per oltre due decenni. A 28 anni di distanza dalla sua fondazione, con oltre cinque milioni di veicoli a nuova energia prodotti (BEV+PHEV), BYD si è saldamente affermata come leader di mercato nella progettazione e costruzione di batterie. La sua rivoluzionaria batteria Blade è nata dall’incessante attività di ricerca e sviluppo di BYD ed è considerata un importante progresso per l’industria dei veicoli elettrici. La batteria Blade è stata sviluppata internamente da BYD con l’obiettivo primario di ottimizzare sicurezza, durata, longevità, prestazioni e sfruttamento dello spazio. Il pacco batteria è composto da 172 celle sottili e allungate che assomigliano a delle lame. Inoltre, la batteria Blade utilizza il litio-ferro-fosfato (LFP) come materiale catodico, che offre un livello superiore di sicurezza e durata rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Le batterie LFP sono completamente prive di cobalto, un materiale che suscita preoccupazioni etiche e ambientali nell’industria mineraria. Inoltre, le batterie LFP sono più resistenti alle temperature estreme, hanno una migliore stabilità termica e sono meno sensibili alle fluttuazioni di temperatura, mentre possono sopportare un maggior numero di cicli di carica/scarica senza quasi alcuna perdita di capacità. Ciò rende queste batterie particolarmente durevoli. Con un’altezza di soli 110 mm per l’intero pacco batterie, la batteria Blade contribuisce anche all’efficienza del veicolo e all’ottimizzazione dello spazio a bordo del BYD SEAL.

Oltre a tutti i vantaggi della tecnologia Cell-to-Body, l’eccezionale livello di sicurezza della batteria Blade è dimostrato (video) dal superamento dei requisiti del severo Nail Penetration Test. Si tratta del metodo più rigoroso per testare la fuga termica della batteria e simula le conseguenze di un grave incidente stradale. Inoltre, SEAL viene offerta di serie con una pompa di calore ad alta efficienza. Questo sistema consente di regolare in modo efficiente la temperatura della batteria attraverso il raffreddamento/riscaldamento diretto del refrigerante, nonché di controllare la temperatura dell’abitacolo con un basso consumo energetico. La pompa di calore è in grado di assorbire anche il calore dissipato della catena cinematica elettrica e di resistere a temperature comprese tra -30°C e 60°C. La tecnologia delle batterie BYD supporta anche il V2L (Vehicle-to-Load), consentendo al BYD SEAL di essere utilizzato come batteria su ruote per dispositivi elettrici esterni (potenza totale fino a 3 kW).

La Excellence-AWD offre ammortizzatori a frequenza variabile per una reattività ottimale. Quando la strada è liscia, lo smorzamento è relativamente elevato, consentendo una dinamica del veicolo più stabile e una migliore maneggevolezza. In presenza di buche o superfici sconnesse, lo smorzamento si riduce automaticamente per assorbire meglio le asperità del fondo stradale, assicurando una guida di alta qualità, beneficia inoltre di un sistema di controllo intelligente della coppia (iTAC) di nuova concezione. Questa tecnologia ha cambiato il modo in cui in passato si rendeva il veicolo dinamicamente stabile riducendo la potenza erogata, aggiornandolo con un sistema di variazione della coppia motrice, riducendo opportunamente la coppia o erogando una coppia negativa sulle singole ruote, per mantenere il veicolo stabile in ogni circostanza. Grazie al miglioramento della velocità di riconoscimento e alla modifica del metodo di regolazione, l’iTAC è in grado di regolare in modo proattivo l’assetto del veicolo in funzione degli input del conducente distribuendo in modo ottimale la potenza, sfruttando così appieno il potenziale dinamico del veicolo, migliorando la sicurezza e il comfort di guida e la maneggevolezza.

Sono quattro le modalità di guida distinte, in grado di soddisfare una varietà di preferenze e condizioni di guida. Queste modalità comprendono:

– Eco, privilegia l’efficienza energetica ed estende l’autonomia di guida;
– Normale offre un’esperienza di guida equilibrata per l’uso quotidiano;
– Sport esalta le prestazioni grazie a un’accelerazione aggressiva e un assetto più incisivo; 
– Snow, progettata per migliorare la trazione e la stabilità su superfici scivolose come neve o ghiaccio. 

SEAL è il secondo modello europeo della serie BYD Ocean ad adottare il linguaggio di design Ocean Aesthetics, che gli conferisce un aspetto dinamico, elegante e distintivo. SEAL è stata creata da un team di progettazione guidato dal Global Design Director di BYD, Wolfgang Egger, e dimostra potenza e atleticità con un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,219 Cd. Lo stile ribassato della carrozzeria fende l’aria come una lama di rasoio. Il suo elegante design ispirato alla natura è emozionante, tecnologico e accattivante. Il frontale dell’auto ispira un forte senso di movimento in avanti, con uno stile a “X” nella prospettiva dinamica, proprio di un’auto sportiva, con le sue curve piene e scolpite che danno il senso dello slancio delle onde. 
La silhouette laterale della SEAL è liscia e naturale, con il frontale basso, un montante A inclinato, il tetto arrotondato, il posteriore inclinato punteggiato da una forma a coda d’anatra sottilmente ribaltata che enfatizza le caratteristiche da coupé sportivo. Le maniglie delle portiere a scomparsa del BYD SEAL, a filo della carrozzeria quando il veicolo è in movimento, agevolano il flusso d’aria alle velocità elevate riducendo così la resistenza aerodinamica e il consumo energetico complessivo del veicolo. La praticità si riflette ulteriormente nel bagagliaio da 400 litri e in un ulteriore “frunk” da 53 litri sotto il cofano anteriore. Inoltre, offre più di 20 vani portaoggetti flessibili disseminati nell’abitacolo. Nella parte anteriore del cruscotto è presente un vano di ricarica wireless per due telefoni cellulari. Oltre al box del bracciolo centrale, sotto il cruscotto è presente un funzionale vano portaoggetti semiaperto.

I sedili anteriori hanno un aspetto sportivo, con un’imbottitura morbida e solida e un’eccellente avvolgenza e sostegno. Il sedile del conducente è regolabile elettricamente in otto direzioni, e gli utenti di tutte le taglie possono trovare una posizione di guida confortevole dietro il volante regolabile in quattro direzioni. Il sedile del conducente è dotato di supporto lombare regolabile a quattro vie. I sedili posteriori offrono una posizione comoda per tre occupanti adulti. Lo schienale del sedile, l’imbottitura del cuscino e gli angoli dello schienale e del cuscino del sedile posteriore sono stati progettati in modo ergonomico e ottimizzati per ridurre l’affaticamento durante i lunghi viaggi. Gli occupanti possono contare su un’abbondante illuminazione dell’abitacolo grazie al tetto panoramico apribile di grandi dimensioni. Per un comfort ottimale, le porte anteriori sono dotate di vetri a doppio strato per un eccellente isolamento acustico e termico. Le porte posteriori vantano invece vetri privacy che offrono ombra e riservatezza ai passeggeri posteriori.

Infotainment e ADAS
La connettività intelligente e l’infotainment all’avanguardia sono altri elementi fondamentali della BYD SEAL, dotato di un sistema di connessione intelligente 4G che offre esperienze tecnologiche all’avanguardia e aggiornamenti Over The Air (OTA) per le funzioni di infotainment. Il BYD SEAL è dotato di uno schermo ruotabile da 15,6 pollici con funzione di controllo vocale intelligente e integrazione completa dello smartphone tramite Android Auto o Apple CarPlay. È inoltre dotato di un cruscotto LCD da 10,25 pollici e di un sistema audio Dynaudio Performance con 12 altoparlanti che offre un suono di qualità superiore. 
Per quanto riguarda la sicurezza e l’assistenza avanzata alla guida (ADAS), la SEAL offre un’ampia gamma di sistemi di serie. Questa comprende l’avviso di collisione anteriore, la frenata automatica di emergenza, l’avviso di collisione posteriore, l’avviso di traffico trasversale posteriore e la frenata automatica di emergenza in retromarcia, l’assistenza al mantenimento della corsia, l’assistenza al mantenimento e al cambio di corsia. Sono inoltre presenti l’Adaptive Cruise Control e l’Intelligent Cruise Control, una telecamera panoramica a 360 gradi, il sistema di rilevamento dell’angolo cieco, l’ESP, il controllo della trazione, L’Hill Descent Control, il sistema di mantenimento automatico del veicolo in pendenza, il riconoscimento e il controllo intelligente dei limiti di velocità. La tecnologia di illuminazione all’avanguardia offre un fascio di luce più ampio per favorire la visibilità durante la guida notturna, con assistenza agli abbaglianti, fari adattivi e Follow Me Home di serie.
Le consegne del BYD SEAL inizieranno nel quarto trimestre del 2023 

I prezzi per il mercato italiano: BYD Seal Design a partire da 46.890 euro (Iva e messa su strada inclusa); BYD Seal Excellence da 49.390 euro (Iva e messa si strada inclusa)

Ankle Cheap Christian louboutin Women Ron Ron Louboutin 100mm Red Black Pumps Sale Women.