Testdrive a bordo della DS7 Opera 225 e-Tense
Equipaggiata da un motore benzina PureTech 180 e da uno elettrico da 110, abbinato al cambio automatico a otto marce e alla trazione anteriore, per un totale di 225 Cv e 360 Nm.

Nuova prova con DS questa volta salgo a bordo di una plug-in la 225 e-Tense in allestimento Opera. Il modello è da un po’ sul mercato, ma gli ultimi “ritocchi” hanno dato una forte “svecchiata” rendendolo molto attuale. Design ricercato, linee morbide, caratterizzano lo stile della DS stile attraverso i dettagli.Ho guidato per circa 2.000 Km al volante della DS7 e nel mio reportage video trovate tutti i miei commenti e sensazioni di viaggio, qui sotto il video ma leggete anche l’articolo
Dato che ancora molti di voi mi chiedono cos’è DS Vi riporto in breve un pezzo di storia…Nel 1955, la prima DS ha fatto la sua clamorosa apparizione al Salone di Parigi e ha lasciato un’impronta perenne nella storia dell’automobile…questa foto vi ricorda qualcosa?

IspiratI dal ricco patrimonio storico del Marchio una equipe di ingegneri e di designer sfoderano il loro eccezionale savoir-faire parigino per continuare a scrivere questa storia… vi ricordo che DS è un marchio automobilistico francese nato nel 2014 come derivato della casa madre Citroën. Dal 2021 entra a far parte del gruppo Stellantis…


Partiamo dalla parte estetica, subito si intuisce che sembra un un Suv di grosse dimensioni, ma in realtà, non lo è, ha abitabilità interna da Suv di classe superiore, ma esternamente è più compatto di quanto sembra, e ci si accorge di questo appena si entra in un garage e lo si parcheggia con estrema semplicità e in box singoli scendendo con comodità senza dover strisciare contro la carrozzeria per uscire dal box. la provo nella nella versione E Tense 225, e quindi avrete già capito proprio dalla parola e-tense che si rifà alle tecnologie ispirate alla Formula E per cui è spinta da un powertrain ibrido plug-in a trazione anteriore.



La DS 7 E-Tense 225 è equipaggiata da un motore benzina PureTech 180 e da uno elettrico da 110, abbinato al cambio automatico a otto marce e alla trazione anteriore, per un totale di 225 Cv e 360 Nm. Mentre nelle versioni da 300 e 360 Cv ci sono ben due motori elettrici e la trazione è 4×4.



Ritroviamo una calandra più larga con trama a diamante, ma soprattutto la firma luminosa è particolare e qui entrano in giovo i gruppi ottici DS Pixel Led Vision 3.0 dotati di una tecnologia diversa, e delle luci diurne DS Light Veil, eleganti nel loro fluido sviluppo verticale.
Il parere estetico è soggettivo, quindi lascio a voi il commento, io posso solo raccontarvi pregi e difetti che ho trovato guidandolo per una settimana e facendo quasi 2000km.



Il confort, inutile dirlo, da SUV di alto livello, sedili confortevoli, con tanto di climatizzazione sia sulla seduta che sullo schienale. Sospensioni che dire, tipiche delle DS o delle sorelle Citroen, Morbide con la M maiuscola, strade sconnesse , strade lisce come biliardi, la vettura ha davvero un confort eccellente, naturalmente la sportività non fa parte del suo DNA, tutt’altro.

Quando si dice che l’apparenza inganna, la DS7 è il tipico esempio, sembra enorme ma invece è compatta per essere un Suv di alto settore, la si parcheggia con disinvoltura in aree strette che non s’immaginerebbe nemmeno di riuscirci. I sensori aiutano tanto ma potrebbero non servire. Il suo itinerario migliore….non c’è nemmeno da pensarci troppo, lunghe percorrenze autostradali.



Gli interni della DS 7 opera sono il top dell’esclusività sono eleganti troviamo rivestimenti in pelle grigio perla trapuntati, i motivi a rombi con il loro DS sul poggiatesta e l’orologio BRM al centro della plancia che a ogni accensione della vettura attraverso un movimento roteante si apre e si nasconde allo spegnimento …l’abitacolo si presenta cosi come un salotto pregiato.Al centro si trova il nuovo monitor touch orizzontale da 12 pollici…salita a bordo ho cercato di prendere dimestichezza con tutta la parte infoteinment e la praticità da prima cosa ho cercato è il volume ci ho messo qualche secondo ma poi ho capito che era è la rotella del volume in plastica cromata mentre il clima che va controllato attraverso lo schermo del sistema multimediale rendendo la procedura meno immediata e più macchinosa.


In questa versione da 225 Cv troviamo i i cerchi più piccoli rispetto alla DS 7 E-Tense 360.


Però, nonostante sia una macina KM, forse la versione plug -in prova, non è la motorizzazione corretta, perché la parte elettrica si scarica troppo velocemente e alla fine ci si trova con un benzina, di grosse dimensioni, pesante e con un CX non ottimale, tutto questo per darvi la sola nota negativa, consuma! Da una Plug-in da 225cv ci si aspetta brio, ma non da questo…

- Silvia Terraneo
- 31 Ottobre 2023