La nuova BMW Serie 5
Provata la nuova #BMWserie5 520d e la i5 M60, ecco qui il mio testdrive

Torno al volante di Bmw questa volta provo la nuova BMW Serie 5, il testdrive si sviluppa in un percorso con qualche Km da Milano a Biella, esattamente con tappa Candelo, dove si trova un Borgo medioevale stupendo!
E cosi mi ritrovo alla guida della versione 520d, comoda ben rifinita, parto la prova con la versione diesel da 197 CV mild Hybrid Xdrive, cosa significa?
Che troviamo un sistema ibrido leggero ad affiancare il turbodiesel da 2.000 litri per abbattere emissioni e consumi, la Serie 5 è alla sua ottava generazione!
Ben 51 anni di produzione, è una vettura di fascia alta ed è grande oltre 5 mt!
Non è certo uno scherzo muoversi nel traffico, e tanto meno parcheggiarla con queste dimensioni ma l’elettronica ci da una mano! E soprattuto io apprezzo molto le telecamere con visione a 360°! Eco qui il mio video test:
Il primo tratto del test e anche poi al rientro ho percorso diversi Km in autostrada, posso confermare che si guida senza fatica grazie all’elevato comfort acustico e all’efficace taratura delle sospensioni, soprattuto le quattro ruote sterzanti riducono il raggio di svolta a bassa velocità e in manovra.La nuova edizione è cresciuta in lunghezza di 97 millimetri fino a 5.060 millimetri, in larghezza di 32 millimetri fino a 1.900 millimetri e in altezza di 36 millimetri fino a 1.515 millimetri. Il passo è stato allungato di 20 millimetri e portato a 2.995 millimetri.


La versione provata, la 520d pur non essendo molto potente fra le BMW Serie 5 è tutt’altro che pigra, e sul misto può vantare uno sterzo abbastanza pronto e preciso; punto a favore sono anche la notevole agilità e la tenuta di strada. La massima sportività e il comfort di alto livello sulle lunghe distanze viene esaltato ancora una volta nella nuova edizione.


A questo contribuiscono il passo più lungo nel segmento, l’aumento della carreggiata dell’asse anteriore e di quello posteriore, la distribuzione del carico sugli assi quasi perfettamente bilanciata nel rapporto 50 : 50, la costruzione intelligente e leggera e l’aumento della rigidità della scocca e dei collegamenti del telaio.


l frontale della nuova BMW Serie 5 berlina è caratterizzato da una moderna interpretazione dei doppi fari e della griglia a doppio rene BMW. Gli elementi a LED disposti quasi verticalmente fungono da indicatori di direzione e da luci diurne. La griglia a doppio rene BMW, che sporge in avanti, è caratterizzata da un’ampia cornice e dall’illuminazione di contorno opzionale BMW Iconic Glow. Vista di profilo, la linea di spalla alta, le superfici dal design deciso e le due linee tracciate con precisione modellano la carrozzeria imponente del veicolo. Le minigonne laterali nere, gli apriporta a filo e il numero 5 in rilievo alla base del montante C sono ulteriori elementi che attirano l’attenzione. Le proporzioni allungate sfociano in un posteriore altrettanto imponente. I gruppi ottici posteriori piatti, divisi da una striscia cromata, reinterpretano la caratteristica forma a “L”.


Il carattere sportivo della nuova BMW Serie 5 Berlina può essere ulteriormente potenziato con il pacchetto M Sport e il pacchetto M Sport Pro, disponibili come optional. La gamma di verniciature comprende già tre vernici BMW Individual al momento del lancio sul mercato.

Una novità assoluta per BMW: interni completamente vegani. La nuova BMW Serie 5 berlina è il primo modello del marchio a presentare di serie interni completamente vegani. Questo include le superfici dei sedili, del cruscotto e dei pannelli delle porte, nonché, per la prima volta, il volante. Le superfici dei sedili nella versione Veganza con proprietà simili alla pelle sono disponibili anche come optional con una perforazione decorativa. Un ulteriore equipaggiamento opzionale comprende i rivestimenti in pelle BMW Individual Merino in diverse varianti bicolore.

L’abitacolo della nuova BMW Serie 5 presenta un numero di pulsanti e comandi notevolmente ridotto rispetto al modello precedente. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla costante digitalizzazione delle funzioni. Il BMW Curved Display reinterpreta l’idea di orientamento verso il guidatoretipica del marchio. Il sistema di visualizzazione completamente digitale è composto da un Information Display da 12,3 pollici e da un Control Display da 14,9 pollici. Anche il volante è stato ridisegnato con una sezione inferiore appiattita e un feedback aptico sui pannelli di controllo e sulla leva del cambio sulla console centrale. Un altro punto di forza è la BMW Interaction Bar. L’unità funzionale retroilluminata con una superficie cristallina si estende su tutta la larghezza del quadro strumenti fino ai pannelli delle portiere e comprende pannelli di controllo sensibili al tatto.


La BMW i5 completamente elettrica è dotata della tecnologia BMW eDrive di quinta generazione ampiamente potenziata e sarà disponibile in due varianti. La BMW i5 M60 xDrive (consumo di energia combinato secondo WLTP: 20,6 – 18,2 kWh/100 km), che combina una potenza di 442 kW/601 CV con le prestazioni tipiche di M e caratteristiche di design specifiche. Due unità di trasmissione altamente integrate sull’asse anteriore e posteriore costituiscono una trazione integrale elettrica. La coppia generata dal sistema raggiunge gli 820 Nm (605 lb-ft) quando si attiva l’M Sport Boost o la funzione M Launch Control.


Ciò consente alla BMW i5 M60 di passare da zero a 100 km/h (62 mph) in 3,8 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettricamente a 230 km/h (143 mph). È disponibile anche la BMW i5 eDrive40 (consumo combinato secondo WLTP: 19,5 – 15,9 kWh/100 km). Il suo motore elettrico aziona le ruote posteriori e genera una potenza massima di 250 kW/340 CV e una coppia massima di 430 Nm (317 lb-ft) con funzione Sport Boost o Launch Control. La BMW i5 eDrive40 accelera da zero a 100 km/h in 6,0 secondi e raggiunge una velocità massima di 193 km/h.


La batteria ad alto voltaggio, poco ingombrante, si trova nel sottoscocca e fornisce un contenuto di energia utilizzabile di 81,2 kWh. Oltre agli efficienti motori elettrici, l’ultima versione del recupero adattivo e una combinazione intelligente di tecnologia a pompa di calore per il riscaldamento e il raffreddamento dell’abitacolo, della trasmissione e della batteria ad alto voltaggio contribuiscono alla lunga autonomia. Con la nuova funzione MAX RANGE, l’autonomia può essere aumentata fino al 25% se necessario, limitando la potenza e la velocità e disattivando le funzioni di comfort. Con il nome di BMW i5, la nuova edizione della berlina business di maggior successo al mondo si pone alla guida della mobilità premium sostenibile nel segmento dei veicoli di fascia media superiore.


I motori a benzina e diesel della nuova generazione di motori Efficient Dynamics del BMW Group saranno offerti in una selezione specifica per il mercato. Sono ora dotati di tecnologia mild hybrid a 48 volt e sono abbinati di serie a un nuovo cambio Steptronic Sport a 8 rapporti.
In Europa, il lancio sul mercato vedrà i modelli BMW 520i Sedan a quattro cilindri (consumo di carburante combinato: 6,4 – 5,7 l/100 km; emissioni di CO2: 144 – 130 g/km secondo WLTP) con 153 kW/208 CV, la BMW 520d berlina (consumo di carburante combinato: 5,6 – 5,1 l/100 km; emissioni di CO2: 147 – 133 g/km secondo WLTP) e la BMW 520d xDrive berlina (consumo di carburante combinato: 6,0 – 5,5 l/100 km (62 miglia); emissioni di CO2: 157 – 143 g/km secondo WLTP) con 145 kW/197 CV ciascuno. Altri motori a benzina a quattro e sei cilindri sono disponibili al di fuori dell’Europa. Nella primavera del 2024 la gamma di modelli sarà completata da due varianti con motorizzazione ibrida plug-in di ultima generazione.


Un nuovo motore diesel a sei cilindri in linea sarà disponibile per la BMW Serie 5 berlina a partire dal 2024. Anche un’altra variante della BMW i5 con trazione integrale elettrica seguirà nel corso del 2024.
ah dimenticavo debuttano i giochi in auto sulla nuova BMW Serie 5 berlina, ma su questo punto sono contraria.

- Silvia Terraneo
- 25 Ottobre 2023